IN EVIDENZA:
La Conferenza Istituzionale Permanente dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale, con propria Deliberazione n.2 della seduta del 24 ottobre 2024 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale 267 del 14 novembre 2024, ha ADOTTATO, ai sensi degli artt. 66, 67 e 68 del D.Lgs.152/06 e ss.mm. e ii. il Progetto di Piano Stralcio di Bacino del Distretto Idrografico dell'Appenino Meridionale per l'Assetto, la Mitigazione e la Gestione del Rischio da Alluvioni – Calabria/Lao (PSdGDAM-RisAl-Cal/L).
Tale atto determina la decadenza del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) e l'adozione di misure di salvaguardia per tutte le aree interessate dal PSdGDAM-RisAl-Cal/L ricadenti all'interno del Territorio Comunale.
La consultazione della documentazione (elaborati grafici e Normativa) può essere effettuata sul sito dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale dove sono riportati i documenti necessari a produrre eventuali osservazioni da inoltrare nei 30 giorni successivi alla scadenza del periodo di consultazione (quindi a far data dal 14/12/2024) all'indirizzo di posta elettronica certificata pai@pec.distrettoappenninomeridionale.it.
Sono in corso le attività di aggiornamento del Geoportale Comunale per rendere disponibili le cartografie e le prescrizioni Normative disposte dal PSdGDAM-RisAl-Cal/L adottato.
Tale atto determina la decadenza del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) e l'adozione di misure di salvaguardia per tutte le aree interessate dal PSdGDAM-RisAl-Cal/L ricadenti all'interno del Territorio Comunale.
La consultazione della documentazione (elaborati grafici e Normativa) può essere effettuata sul sito dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale dove sono riportati i documenti necessari a produrre eventuali osservazioni da inoltrare nei 30 giorni successivi alla scadenza del periodo di consultazione (quindi a far data dal 14/12/2024) all'indirizzo di posta elettronica certificata pai@pec.distrettoappenninomeridionale.it.
Sono in corso le attività di aggiornamento del Geoportale Comunale per rendere disponibili le cartografie e le prescrizioni Normative disposte dal PSdGDAM-RisAl-Cal/L adottato.
IN EVIDENZA:
Si avvisano gli utenti che a seguito dell'attivita di "recupero delle mappe e congruenza topologica tra mappe contigue" avviata dall'Agenzia delle Entrate potrebbero rilevarsi modifiche nella rappresentazione geometrica della cartografica catastale.
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU):
Ai sensi dell'art.1, comma 756 della Legge n.160/2019, le aliquote IMU, previste nel Prospetto Allegato A giusta art.6-ter comma 1 del D.L. n.132/2023, dell'anno corrente sono state regolarmente trasmesse e pubblicate nel MEF, previa approvazione con Delibera di Consiglio Comunale n.61/2024.
Sono visualizzabili Esenzioni e riduzioni stabilite dalla Normativa Nazionale vigente.
Il valore delle Aree Fabbricabili è stabilito dalla Delibera di Giunta Comunale n.60/2022: Conferma valori giusta Delibera di G.C. n.51/2012 aggiornata in base all'indice di rivalutazione Istat - anno 2024.
Il calcolo dell'IMU (fabbricati e aree fabbricabili) è consultabile nella sezione Tributi.
Per l'identificazione e il calcolo delle Imposte sulle aree fabbricabili ricadenti nei P.A.U. "Tenimento" e "Guarassano - Timpone degli Ulivi" si prega di recarsi o contattare l'Ufficio del Piano.
Sono visualizzabili Esenzioni e riduzioni stabilite dalla Normativa Nazionale vigente.
Il valore delle Aree Fabbricabili è stabilito dalla Delibera di Giunta Comunale n.60/2022: Conferma valori giusta Delibera di G.C. n.51/2012 aggiornata in base all'indice di rivalutazione Istat - anno 2024.
Il calcolo dell'IMU (fabbricati e aree fabbricabili) è consultabile nella sezione Tributi.
Per l'identificazione e il calcolo delle Imposte sulle aree fabbricabili ricadenti nei P.A.U. "Tenimento" e "Guarassano - Timpone degli Ulivi" si prega di recarsi o contattare l'Ufficio del Piano.
Il Geoportale Comunale è un accesso diretto online alle principali informazioni che riguardano il territorio dell'amministrazione, dalle attività di programmazione e governo alle banche dati geografiche.
Con questo nuovo strumento, particolarmente evoluto dal punto di vista informatico, viene messa a disposizione di chi abita e lavora sul territorio comunale una grande mole di informazioni, prima reperibili solo su fonti diversificate e spesso poco accessibili. Da oggi chiunque sia interessato ad approfondire la conoscenza della città, per interesse personale o al fine di progettare interventi adeguati al contesto urbano, avrà un accesso semplice e immediato a informazioni riguardanti la cartografia, l'urbanistica, il catasto, i tributi.
L'impostazione del sistema è volutamente predisposta per una sua progressiva evoluzione, nella direzione di un'informatizzazione crescente della pubblica amministrazione che, oltre a conseguire risparmi di materie prime e di energia, si traduce in accessibilità e trasparenza.
É un ulteriore sforzo diretto a migliorare la qualità della vita nella nostra città, nella certezza che la conoscenza e la partecipazione sono presupposti indispensabili per uno sviluppo più equilibrato possibile e autenticamente sostenibile.
Gli esiti della consultazione non hanno valore di attestazione o certificazione. La caratterizzazione degli immobili è demandata agli Atti rilasciati dai competenti Uffici.
Cartografia di Base | ||
---|---|---|
► | Ortofoto Regione Calabria (2007-2008) | Regione Calabria - Ortofoto Digitali a colori 1:5000 Ortofoto 5K (Aggiornamento 2007-2008) |
► | Ortofoto PCN (2012) | Ortofoto a colori AGEA periodo 2009 - 2012 (WMS) |
► | OpenStreetMap | Progetto collaborativo finalizzato a creare mappe a contenuto libero del mondo |
► | Carta Tecnica Regionale | Rappresentazione aerofotogrammetrica del territorio |
► | Catasto | Catasto geometrico e dati censuari |
► | Centro Storico | Perimetrazione del Nucleo Storico |
Cartografia Analitica | ||
► | Incoerenze Catastali | Terreni e Fabbricati non allineati al corrispondente dato censuario |
► | Catasto degli Incendi | Particelle catastali percorse dal fuoco con uso del suolo boschivo o pascolativo |
Urbanistica | ||
► | Variante al P.R.G | Zone Territoriali Omogenee e norme tecniche di attuazione |
► | Vincolo PAI | Vincoli del Piano di Bacino per l'Assetto Idrogeologico (rischio da frana, inondazione ed erosione costiera) |
► | Vincolo Beni Culturali e Paesaggistici | Territorio vincolato ai sensi del D.Lgs.42 del 22/01/2004 - Codice dei beni culturali e del paesaggio |
► | Vincolo Incendi | Aree boschive e pascolative percorse dal fuoco, vincolate ai sensi della Legge-quadro n.353 del 21 Novembre 2000 e ss.mm.ii. |
Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) | ||
► | Rischio | Variante di aggiornamento mappe PAI alle mappe PGRA - Misure di Salvaguardia |
► | Attenzione | Variante di aggiornamento mappe PAI alle mappe PGRA - Misure di Salvaguardia |
Tributi | ||
► | Microzone Catastali | Suddivisione del Territorio Comunale in microzone catastali ai fini impositivi |
► | Comparti Fabbricabili | Delimitazione dei Comparti assoggettabili a Imposte sulle Aree Fabbricabili |
► | Aree Fabbricabili | Particelle catastali assoggettate a Imposte sulle Aree Fabbricabili |
► | Fabbricati | Immobili assoggettati a Imposte sui Fabbricati |
► | Terreni | Particelle catastali assoggettati a Imposte sui Terreni Agricoli ed Incolti |
- Navigazione interattiva della mappa (livelli visibili, zoom, sposta, scala di visualizzazione)
- Esportazione in scala delle mappe con i livelli visualizzati e relative legende
- Interrogazione dei livelli visualizzati ed esportazione dei risultati in formato PDF
- Ricerca per identificativo catastale o per immissione di coordinate in diversi sistemi di riferimento
- Misura delle distanze e calcolo delle superfici
- Definizione e gestione di punti di interesse sulla mappa
- Conversione delle coordinate di un punto sulla mappa in diversi sistemi di riferimento
- Generazione link da salvare o inviare che consente il ripristino della sessione corrente, inclusi livelli attivi, punti di interesse definiti, scala e posizione di visualizzazione
- Collegamento a Google Maps
Urbanistica
- Richiesta Certificato di Destinazione Urbanistica online
- Consultazione dati catastali di terreni e fabbricati
- Visualizzazione ed esportazione normativa dei livelli urbanistici
- Visualizzazione ed esportazione destinazione urbanistica di ogni particella catastale
Tributi
- Localizzazione delle Aree Fabbricabili, Fabbricati e Terreni Agricoli per la consultazione delle relative Imposte Locali (IMU)
Accesso riservato alla consultazione integrale delle banche dati e all'utilizzo di tutte le funzionalità avanzate al fine di ottimizzare le normali procedure tecnico-amministrative per ogni singola Area o Settore di competenza.
Accesso Riservato